
Quando la primavera si avvicina, molti di noi sono alle prese con la preparazione psicologica per i fantomaitici lavori di giardinaggio. Per chi non possiede uno spazio all aperto, dovete sapere che questo è il periodo dell’anno dove se abbiam lasciato il giardino bello curato, due settimane dopo ci ritroviamo ad un tratto in Amazzonia, neanche avessimo attraversato uno Stargate 🙂
Come avrete notato sul mercato ce ne sono di molteplici tipi, elettrici, a batteria, a scoppio, semoventi, manuali e cosi via.
Voi direte, quale tipologia mi consigli? Allora, per rispondere a questa domanda ho deciso di elencare la tipologia con una breve descrizione e ovviamente i suoi pro e contro per aiutarvi nella scelta del vostro futuro tosaerba!
Tosaerba elettrico: Composto da uno chassis, (i piu economici in plastica e i piu prestanti in acciaio) , 4ruote, un manubrio regolabile con leva azionamento e presa di corrente, un motore elettrico con lama da taglio, e un cestello raccoglitore. Con o senza trazione semovente.
tosaerba a batteria: stessa descrizione per l’elettrico con la differenza di essere alimentato da una batteria ricaricabile 18V, 24V, 40V ecc.. le più comuni al litio.
tosaerba a scoppio: Composto da: uno chassis in acciaio, 4 ruote, un manubrio regolabile con leva accelleratore, motore a scoppio (generalmente 4 tempi a benzina) con lama da taglio, cestello raccoglitore e per alcuni modelli anche una batteria se dispongono di avviamento elettrico. Anche esso con o senza trazione semovente
PRO & CONTRO
Ora passiamo ai pro e contro per darvi tutte le info importanti per poter scegliere il vostro prossimo Attila!
RASAERBA ELETTRICO
PRO:
-Facilità di utilizzo (prendete il vostro tosa erba e cavo, collegate alla presa, premete la leva di azionamento e via a falciare il prato).
-Manutenzione quasi assente (Niente filtri da pulire, né olio da cambiare, zero tempo da spendere o comunque nessun meccanico in mezzo insomma.)
-Bassa rumorosità (se avete il vicino frustrato potrete tosare il giardino tranquilli 🙂 )
CONTRO:
-Vincolo del cavo (dover stare sempre attenti al cavo e spostarlo in continuazione mentre si tosa il prato è un po stressante).
-Presa di corrente (una limitazione importante da considerare in fase d’acquisto, se non si dispone di una presa elettrica poco distante non se ne fa nulla).
-Peso ridotto ( il peso gioca un fattore importante,se da un lato facilita il trasporto e migliora la manegevolezza, dall’altro, quando si deve tosare dell’erba alta, il peso ridotto va a discapito perchè non è sufficente ad abbassare l’erba da tagliare cosi vi ritroverete con un’aquilone invece di un tosaerba 🙂 ).
RASAERBA A BATTERIA
PRO:
-Facilità di utilizzo : Batteria carica? bene infili e via!
-Assenza di una presa elettrica : Non ha bisogno di una fonte energetica esterna ma l’attinge dalla sua batteria, quindi niente vincoli da cavi, prese elettriche e dalla distanza ad esse.
-Manutenzione quasi assente: Come per l’elettrico, con l’unica differenza di dover cambiare e mettere in carica le batterie.
-Basso rumorosità: Paganini qui non ripete! è sempre un motore elettrico. 🙂 )
CONTRO:
Allora quì c’ è da precisare alcune cose, perchè se no si crea confusione. La maggior parte dei contro di questo tosaerba risiede nel suo accumulatore; vi spiego, se la batteria è bella potente diciamo da 5ah in su e il suo voltaggio e dai 40V in su, allora ok, se è sottodimenzionata…uhm.. ora vi dico il perchè. La potenza? beh, dipende dalla batteria! il peso? dipende sempre dalla batteria, l’autonomia, sempre dalla batteria.
RASAERBA CON MOTORE A SCOPPIO
PRO:
-Potenza: La potenza del motore a scoppio a (parità costo ovviamente) è nettamente superiore dei concorrenti.
-Assenza di una presa elettrica: Come per il concorrente a batteria non ha bisogno di prese elettriche bensì di benzina contenuta nel suo serbatoio; metti benzina, accendi e vai.
-Peso consistente: A differenza dei concorrenti di cui bisogna controllare i pesi in gioco, con il motore a scoppio il peso è l’ultimo dei tuoi pensieri.
CONTRO:
-Manutenzione: Come una donna si cura per tenersi in ordine, anche un motore ha bisogno di cure per essere sempre in ordine, quindi: pulizia filtri, cambio olio, cambio candela, ecc..,sono tutte cure periodiche che bisogna dargli per tenere il mezzo sempre efficiente.
-Rumorosita: Motore a scoppio…beh che c’è da aggiungere? ovvio non è certo un boing 747, però attenti al vicino frustrato in questo caso!
-Avviamento: Qui è un pò come il discorso dell accumulatore del tosaerba a batteria, ovvero, dipende dalla sua spesa, i piu costosi hanno anche l’avviamento elettrico come per le automobili o moto, premi lo starter e si avvia; se ne è sprovvisto invece, ci vuole una certa forza fisica per avviarlo con il sistema a strappo* per via della compressione interna, più è alta di cilindrata e più è impegnativo metterlo in moto, anche se alcuni modelli più costosi hanno un meccanismo che riduce la forza necessaria.
*(si tira una cordicella che fa ruotare il volano)