
Quanti di voi almeno una volta non si sono innamorati nel vedere un film videoproiettato in una sala? Quell’atmosfera magica, composta da luce soffusa, visione del film senza stancare gli occhi, ma sopratutto SCHERMO ENORME! Se anche voi come me, vorreste avere quella magia a casa vostra, e senza delusioni per una scelta inadeguata, facile! Basta seguire i miei consigli e la guida di SOS-ACQUISTI per padroneggiare come sempre i datasheet.
CHE COSA È UN VIDEOPROIETTORE?
Il videoproiettore, come suggerisce il nome stesso, é un dispositivo in grado di videoproiettare immagini su una superfice. Ovviamente sul mercato oggi ci sono molti modelli, e con svariate tecnologie, non è solamente utilizzato per l’home cinema ma anche in altre situazioni, per esempio in sala conferenze, o in una scuola per proiezioni didattiche. Io vi guiderò in base alle vostre esigenze per poter scegliere il modello e tecnologia più adatta alle vostre aspettative.
PASSIAMO AL LATO TECNICO
Quanta luce deve emettere un video proiettore per poter vedere bene anche in una stanza non completamente buia? Che risoluzione deve avere un videoproiettore per rendere le slide leggibili e non sfocate?
Ora una breve descrizione e i soliti pro e contro delle sue 2 principali tecnologie di riproduzione per avere già una buona base per la vostra scelta.
-Tecnologia DLP (Digital Light Processing)
-Tecnologia LCD (Liquid Crystal Display)
In un videoproiettore con tecnologia DLP La luce della lampada attraversa un disco colorato in rapida rotazione non percepibile all’occhio umano, successivamente l’immagine viene creata attraverso milioni di minuscoli specchi che proiettano la luce sullo schermo.
PRO:
-Ottima proiezione di testi o linee
-Contrasto elevato
CONTRO:
-effetto arcobaleno ( leggeri flash colorati durante la proiezione)
-colori meno fedeli
In un videoproiettore con tecnologia LCD invece, la luce emessa dalla lampada viene scissa in 3 fasci colorati: rosso verde e blu, e attraversando 3 piccoli schermi lcd l’immagine viene proiettata sullo schermo.
PRO:
-Fedeltà dei colori alta
-Maggiore luminosità
-Minor consumo elettrico
CONTRO:
-Più difficoltosa la messa a fuoco di testi
DESCRIZIONE REQUISITI (Datasheet)
Risoluzione Nativa: La risoluzione nativa é quella che viene proiettata sullo schermo.
Risoluzione massima: Risoluzione massima che il videoproiettore può supportare (oltre questo valore il formato non verrà supportato).
Luminosità: la luminosita è espressa in lumen (più alto è questo valore, più sarà visibile l’immagine, e più grande sarà la dimensione dello schermo).
Interfaccia: Tipologia porte input ( vga,rgb,usb,wifi,sd,hdmi ecc).
Supporto audio: Formati audio riproducibili dal videoproiettore (mp3,acc,flac ecc).
Supporto immagine: Formati file leggibili come fotografie (jpg,bmp,png ecc).
Rumorosità: quanto rumore puo emettere il videoproiettore durante l’utilizzo (ventole raffreddamento della lampada o rumore per via della rotazione del disco colorato nel caso fosse DLP).
Dimensione schermo: Grandezza schermo proiettato da un min ad un max in base alla distanza di proiezione ed alla sua intensità luminosa.
Rapporto di contrasto: In parole povere quanto il bianco è più luminoso del nero (Maggiore questo valore, migliore resa dell’immagine).
Tecnologia Display: LCD o DLP (ci sono anche altre tecnologie ma sono per esigenze professionali, quali cinema ecc.).
Proporzioni schermo: Formati 16:9 / 4:3 ecc.
Distanza di proiezione: Importante per sapere dove collocarlo e per la dimensione dello schermo proiettato (esempio..1,30m~5m in questo range si avra una buona visione del dispositivo,ovviamente ad 1,30 metri si avrà la dimensione schermo più piccola e a 5metri quella più grande).
Durata della lampada: Il tempo utile della lampada fra una sostituzione e un’altra.
Messa a fuoco: Manuale o software. Manuale, ruotando una manopola si ha la messa a fuoco dell’immagine. Software lo si fa tramite telecomando o tasti sul videoproiettore.
Correzione Keystone: Molto utile per correggere la distorsione obliqua (esempio se il videoproiettore si trova in basso o in alto in confronto alla superfice di proiezione, l’immagine va corretta).