
Sicuramente avrete sentito spesso questo dispositivo, ma che cos’è una pompa di calore? che cosa fa? Perché è conveniente in molti ambiti?
Come avrete capito ormai leggendomi, adoro l’efficienza, e la pompa di calore non è da meno, anzi è la regina dell’efficienza!
Si perché dovete sapere che una pompa di calore ha un efficienza superiore del 100%. Ora avete capito perché l’adoro?
CHE COSA È UNA POMPA DI CALORE?
La pompa di calore è un dispositivo termico in grado di estrarre e trasferire energia, che utilizza differenti forme di energia termica.
In poche parole una pompa di calore è un dispositivo in grado di scaldare o raffreddare un ambiente o dell acqua utilizzando una minor quantità di energia elettrica per il proprio funzionamento in rapporto alla sua efficienza.. Però c’è da fare una precisazione.
Quando si parla di prestazioni per le pompe di calore, si evita di parlare di “rendimento”, perché per definizione è sempre inferiore a 1. (non è che non gli si da energia e lei funziona da sola.. Non è un moto perpetuo.. Magari!!)
Meglio usare il termine “resa”, che è espressa dal coefficiente di prestazione, “COP” rapporto tra energia resa (energia termica ceduta all ambiente) e energia consumata, (elettricità richiesta per il funzionamento).
Come è composta una pompa di calore? Come funziona?
Una pompa di calore composta da:
-un compressore
-scambiatori di calore
-Ventole
-Schede elettroniche
-Tubature
Le pompe di calore possono essere sia ad aria, sia ad acqua, e le più efficienti, le geotermali.
Ma perché hanno un coefficiente così alto? Semplice perché come accennato prima sfrutta altre risorse oltre all’elettricità.
FUNZIONAMENTO DI UNA POMPA DI CALORE
Partiamo da una pompa di calore ad aria-aria. È inverno (pompa di calore reversibile) e lo utilizziamo per scaldare la nostra abitazione, abbiamo un gas refrigerante in un circuito chiuso dove il compressore comprimendo il gas lo riscalda, questo gas una volta che passa nella serpentina interna, cede calore in casa. In seguito il gas divenendo tiepido, espandendosi si ghiaccia e attraversando un’ altra serpentina esposta fuori casa viene riscaldata dalla temperatura esterna (qui il cop varia appunto da che temperature ci sono fuori casa) questo perché la serpentina e a 0 gradi o anche meno.
Mettiamo caso che fuori abbiamo 10 gradi, questi dieci gradi di differenza si sommano al calore prodotto dal compressore ed ecco perché si ha più efficienza. Ovviamente il ciclo se si inverte (estate) si ha il medesimo effetto, ovvero la serpentina esterna all’abitazione sarà bollente, e fredda quella interna, anche se fuori c’è un caldo allucinante non sarà mai caldo quanto il gas compresso nella serpentina, se no ci ritroveremo presto a far compagnia a mario rossi nella sua epoca.. Anche qui come in inverno ci aiuta l’ambiente gratuitamente.